
In tutta Europa c'è una maggiore consapevolezza della frequenza e dell'importanza del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), che viene ora riconosciuto non solo come disturbo infantile ma come una condizione
eterogenea e di sviluppo neurologico che persiste per tutta la vita. I servizi per gli individui con autismo e le loro famiglie variano molto, ma nella maggior parte dei paesi europei l'offerta è limitata.
Nel 2018, la Società Europea di Psichiatria Infantile e dell’Adolescenza (ESCAP) ha sentito la necessità di avere una guida pratica che aiutasse a migliorare la conoscenza e la pratica, in particolare per le persone in territori con servizi insufficienti. Questo documento, preparato dal Gruppo di lavoro ASD e approvato dal Consiglio ESCAP il 3 ottobre 2019, riassume le attuali informazioni sull’autismo e si concentra sui modi di rilevare, diagnosticare e trattare questa condizione.